Corsi Photogallery Organico Istruttori
Raccontare perché ci si appassiona allo Scialpinismo non è facile: la reazione più comune è...
“Ma chi te lo fa fare?”.
Uno sport che richiede di fare presto la sera, di fare presto al mattino, di fare presto durante la gita per sfruttare le condizioni migliori della neve e del meteo. Sono pochi quelli che davvero gioiscono nell'ascoltare e condividere il racconto di una gita domenicale, sconvolti dalla fatica della salita e soprattutto dalla brevità della discesa...
Eppure quando scatta la passione per lo Scialpinismo è impossibile tirarsi indietro: studiare il percorso fino alla propria meta (andata e ritorno!) con cura ed attenzione, tenendo conto di ogni fattore; salire con le pelli di foca ben salde sotto ai propri sci, segnando una traccia nuova nella neve immacolata; raggiungere la vetta per godere della soddisfazione dell'impresa e di un paesaggio selvaggio e incontaminato, la montagna nella sua forma più autentica; dulcis in fundo, scendere a valle assaporando il piacere della neve fresca sotto ai propri piedi e godendo di una sensazione di totale libertà.
Non solo fatica e preparazione, quindi, ma divertimento assicurato, gratificazione personale e soprattutto condivisione di esperienze: lo Scialpinismo è un'attività che lega chi lo pratica in una sorta di comunione di intenti e di emozioni, senza tralasciare però lo spazio per rafforzare il proprio legame con la montagna e per vivere come sfida personale l'impresa che si va ad affrontare. Una dimensione individuale che si fonde dunque in quella del gruppo, il tutto in un contesto di rispetto della natura e della montagna, con i suoi pericoli e la sua imprevedibilità: lo scialpinista lancia una sfida alla vetta seppur consapevole della propria "piccolezza" di fronte all'imponenza della montagna in una delle sue vesti più severe e suggestive, quella invernale.
CONTATTI
skialpcaiorbassano@gmail.com
Seguici su facebook Scialpinismo CAI Orbassano